Salta al contenuto
ARNAUD ARNAUD
ARNAUD dal 1944 editore a Firenze
  • ARNAUD Projects and Experiences
  • La nostra storia
  • Catalogo
  • Argomenti Tematici
    • Arte e Architettura
    • Cinema e Teatro
    • Filosofia
    • Letteratura, Narrativa e Poesia
    • Scienze
    • Scienze Umane
    • Sport e Società
    • Storia e Politica
  • Collane
    • I Palantiri (dir. Giovanni Mackowski)
    • Sport e Società (dir. Massimo Settimelli)
    • Medicea (dir. Mario Scalini)
    • Militaria
    • Politica e Storia
    • Impronte nel tempo
    • La Vela di Ulisse
    • Filosofia e Scienze Umane
    • Mnemosine
    • Percezioni d’Arte
    • 64 Rosso
    • Lo Specchio di Alice
    • Il Pescalibro (stampe anastatiche)
    • Quaderni della Galleria
    • Maestri Moderni
    • La Pietra d’Angolo
    • Linee di Ricerca Sociale
  • Autori
  • Comitato Scientifico
  • Calendario Eventi
  • Contatti

Categoria: Catalogo

Categorie
Catalogo Militaria Storia e Politica

Le baionette del fucile mod. 1891 viste da vicino

  • Autore articolo Di wp_12402217
  • Data dell'articolo Gennaio 21, 2022

di Dario Viganò

2021

256 pagine

oltre 400 illustrazioni a colori più immagini in b/n

formato cm 19,5 x 28,5

ISBN 978-88-32033-05-2

€ 50,00

Sinossi:

In questo libro, un vero e proprio manuale destinato a collezionisti ed appassionati, vengono analizzate per la prima volta in maniera scientifica le baionette del fucile italiano modello 1891.

Prototipi, ordinarie, emergenza, varianti della baionetta sono qui presentate con una precisa analisi e riproduzione di marchi, punzoni, matricole e quant’altro possa essere propedeutico alla loro catalogazione. Il tutto esposto con chiarezza e tantissime illustrazioni a colori a compendio del testo.

L’autore, ufficiale in SPE in congedo dell’Esercito Italiano, ha studiato e raccolto in anni un numero veramente ragguardevole di queste armi bianche. Consulente di Tribunale in materia, esperto riconosciuto ed apprezzato, collabora anche con collezioni private e pubbliche.

Cesare Calamadrei, “istituzione” vivente per il settore, presenta il libro con un suo intervento.

Le baionette del ‘91 veramente viste da vicino!

Col patrocinio del Museo Stibbert di Firenze e l’Associazione Amici Museo Stibbert.


Categorie
Arte e Architettura Catalogo

Oreficeria sacra

  • Autore articolo Di wp_12402217
  • Data dell'articolo Aprile 27, 2021

a cura di Marco Coppe

2020

232 pagg. con illustrazioni a colori

23 x 23 cm

ISBN 978 8832033045

€ 25,00

Sinossi:

Introduzione di Dora Liscia Bemporad e testi di Francesco Mori e Marco Coppe.

È il primo catalogo generale del Museo dei Cappuccini di Firenze “Atanasio Andreini” con centocinquanta pezzi per lo più inediti. Il curatore è riuscito a ricostruire la storia di questi oggetti molti dei quali privi di documentazione e bibliografia. Sono così stati catalogati e analizzati in modo scientifico. La raccolta di queste suppellettili liturgiche è caratterizzata da una grande varietà stilistica e cronologica, in un lasso temporale che spazia dalla prima metà del Cinquecento agli anni Settanta del Ventesimo secolo. Sia il Ministro Provinciale fra Valerio Mauro che il Responsabile dei beni culturali della Provincia Toscana dei Frati Minori Cappuccini fra Francesco Mori, concordano che “Questo catalogo offre l’occasione per mettere a fuoco un aspetto della storia dell’Ordine cappuccino finora mai indagato, quello appunto del suo rapporto con l’oreficeria sacra”. Clamorosa è stata la scoperta di un calice inedito di Cosimo Merlini, tra i maggiori orafi del Seicento fiorentino. Il repertorio dei punzoni rende il catalogo uno strumento fondamentale per gli studiosi dell’oreficeria. Mentre la ricchezza delle informazioni contenute nell’introduzione di Dora Liscia Bemporad, docente di Storia delle arti applicate e dell’oreficeria presso l’Università degli studi di Firenze, e i saggi degli storici dell’arte Marco Coppe e f. Francesco Mori, lo rendono fruibile ad un più vasto pubblico.


Categorie
Catalogo Letteratura, Narrativa e Poesia Mnemosine

Da Bautzen al Volga. Diario di un ufficiale italiano dell’esercito napoleonico

  • Autore articolo Di wp_12402217
  • Data dell'articolo Aprile 27, 2021

di Ugo Barlozzetti, Danilo Ceri e Paolo Coturri

2019

Con illustrazioni a colori

Bandelle, 16 x 23,8 cm

ISBN 978 832033038

€ 25,00

Sinossi:

A cura di Associazione Amici Museo Stibbert. Con introduzione di Virgilio Ilari e presentazione di Enrico Colle.

Il libro è la trascrizione dell’originale ed inedito diario manoscritto del milanese Tenente Alberto Beccio, durante la sua prigionia. Catturato nelle fasi precedenti la battaglia di Bautzen, svoltasi in Sassonia dal 20 al 21 maggio 1813, sarà costretto a seguire per lungo tempo i movimenti dell’esercito Imperiale Russo presso il quale è tenuto prigioniero. Nel diario, un vero e proprio “carnet de route” oltre ad alcuni eventi bellici relativi a quella campagna napoleonica, vengono descritti paesaggi, natura, popolazioni, tradizioni, costumi relativi ai luoghi incontrati durante gli spostamenti. Diari del genere sono rarissimi in generale, in particolare, in lingua italiana, ne sono noti solo una decina. Da qui l’importanza del rinvenimento e della pubblicazione per l’ambito storico-militare e non solo. Oltre alla trascrizione integrale del testo, a suo compendio sono stati inseriti contributi di esperti, membri dell’Associazione Amici Museo Stibbert. Ai testi sono affiancati apparati iconografici e topografici.


Categorie
Arte e Architettura Catalogo Percezioni d'Arte

Nada Pivetta. Il tempo dietro il tempo

  • Autore articolo Di wp_12402217
  • Data dell'articolo Aprile 27, 2021

a cura di Cristina Moregola

2019

56 pagg. con illustrazioni a colori

Bandelle, 23 x 16 cm

ESAURITO

Sinossi:

Catalogo della mostra personale, tenutasi alla “Cristina Moregola Gallery” dal 23 febbraio al 24 marzo 2019 a Busto Arsizio. Mostra realizzata nell’ambito di FilosofArti, Festival di Filosofia. Testi di Nada Pivetta, Claudio Cerritelli, Elena Ginanneschi Arnaldi, Cristina Moregola.


Categorie
Catalogo Letteratura, Narrativa e Poesia

Archeonovelle

  • Autore articolo Di wp_12402217
  • Data dell'articolo Aprile 27, 2021

di Andrea Gigliotti

2018

152 pagg. con illustrazioni a colori

Br/bandelle, 23 x 16,5 cm

ISBN 978 8832033014

€ 25,00

Sinossi:

Inconsueta raccolta di dodici storie brevi scritte tra il 2015 e il 2016, in linea con la ricca tradizione toscana delle veglie e delle novelle. Già dall’incipit l’autore spiega con sagacia ed ironia tutta toscana la motivazione del titolo. È facile entrare in empatia con i differenti protagonisti dei racconti, condividendo le avventure, i colori, le gioie e le sofferenze, le vite, le più varie, in un arco temporale che va dal III secolo a.C. al 2015. Le dodici storie sono ispirate da altrettanti oggetti rinvenuti durante ricerche archeologiche tra i monti e le colline del Chianti, tra Firenze e Siena. Alcuni reperti, antichissimi, sono conservati al Museo d’arte sacra San Francesco a Greve in Chianti. Testimonianze di epoche lontane, tra storia e immaginazione, a lungo “sepolte sotto un sottile strato di pelle” risorgono alla luce “da sotto la buccia del mondo” come spiega l’autore.

Segnalazione d’onore al XXVII Premio Firenze 2019 per la narrativa edita.


Categorie
Catalogo Letteratura, Narrativa e Poesia

Navigando in mare aperto

  • Autore articolo Di wp_12402217
  • Data dell'articolo Aprile 27, 2021

di Clara Marchese

2018

126 pagg. con illustrazioni a colori

Bandelle, 13,5 x 21 cm

ISBN 978 88832033007

€ 16,00

Sinossi:

Più che un diario è un libro di memorie nella tradizione colta delle “ricordanze”, genere diffuso a partire dal Medioevo e che ebbe un grande sviluppo a Firenze. Prezioso documento sugli accadimenti degli ultimi sessant’anni narrati con eleganza e leggerezza dall’autrice, dall’infanzia ad Avola, in Sicilia, per giungere poi a Firenze. Sono queste le amate “due patrie” che scandiscono il ritmo della vita con partenze e ritorni annuali. L’autrice attinge ispirazione dalle parole di Terenzio: “Humani nihil a me alienum puto” (nulla di ciò che è umano mi è estraneo). Il rispetto delle diversità e dei diritti umani è il leitmotiv della vita dell’autrice che si rispecchia in questo suo testo.


Categorie
Arte e Architettura Catalogo Percezioni d'Arte

Lucia Pescador. Oriente

  • Autore articolo Di wp_12402217
  • Data dell'articolo Aprile 27, 2021

a cura di Cristina Moregola

2018

56 pagg. con illustrazioni a colori

Bandelle, 23 x 16 cm

Edizione limitata

ESAURITO

Sinossi:

Catalogo della mostra personale, realizzata nell’ambito di FilosofArte Festival di Filosofia, tenutasi alla “Cristina Moregola Gallery” dal 26 febbraio all’8 aprile 2018 a Busto Arsizio. Contributi di Mauro Barisone, Massimo Donà, Elena Ginanneschi Arnaldi, Lucia Pescador.


Categorie
Arte e Architettura Catalogo Percezioni d'Arte

Alfredo Casali. Una questione di numeri

  • Autore articolo Di wp_12402217
  • Data dell'articolo Aprile 27, 2021

a cura di Cristina Moregola

2017

52 pagg. con illustrazioni a colori

Bandelle, 23 x 16 cm

Edizione limitata

ESAURITO

Sinossi:

Catalogo della mostra personale tenutasi alla “Cristina Moregola Gallery” dal 20 febbraio al 26 marzo 2017 a Busto Arsizio. Contributi critici di Massimo Ferrari e Michele Tavola.


Categorie
Arte e Architettura Catalogo Percezioni d'Arte

Angelo Molinari. Codice cromatico

  • Autore articolo Di wp_12402217
  • Data dell'articolo Aprile 27, 2021

di Elena Ginanneschi Arnaldi e Paolo Giuseppe Saporiti

2016

48 pagg. con illustrazioni a colori

Bandelle, 23 x 16 cm

Edizione limitata

ESAURITO

Sinossi:

Catalogo della mostra personale tenutasi alla “Cristina Moregola Gallery” dal 22 maggio al 19 giugno 2016 a Busto Arsizio.


Categorie
Arte e Architettura Catalogo Percezioni d'Arte

William Xerra. Io mento

  • Autore articolo Di wp_12402217
  • Data dell'articolo Aprile 27, 2021

a cura di Cristina Moregola

2016

48 pagg. con illustrazioni a colori

Bandelle, 23 x 19 cm

Edizione limitata

ESAURITO

Sinossi:

Catalogo della mostra personale nell’ambito della XII edizione di FilosofArti, Busto Arsizio. Mostra tenutasi alla “Cristina Moregola Gallery” dal 24 febbraio al 26 marzo 2016. Testo critico di Elena Ginanneschi Arnaldi e interventi di C. Moregola e W. Xerra.


Navigazione articoli

← Articoli più recenti1 2 … 17 Articoli meno recenti →

© 2022 ARNAUD

Powered by WordPress

All'inizio ↑ Su ↑