Salta al contenuto
ARNAUD ARNAUD
ARNAUD dal 1944 editore a Firenze
  • ARNAUD Projects and Experiences
  • La nostra storia
  • Catalogo
  • Argomenti Tematici
    • Arte e Architettura
    • Cinema e Teatro
    • Filosofia
    • Letteratura, Narrativa e Poesia
    • Scienze
    • Scienze Umane
    • Sport e Società
    • Storia e Politica
  • Collane
    • I Palantiri (dir. Giovanni Mackowski)
    • Sport e Società (dir. Massimo Settimelli)
    • Medicea (dir. Mario Scalini)
    • Militaria
    • Politica e Storia
    • Impronte nel tempo
    • La Vela di Ulisse
    • Filosofia e Scienze Umane
    • Mnemosine
    • Percezioni d’Arte
    • 64 Rosso
    • Lo Specchio di Alice
    • Il Pescalibro (stampe anastatiche)
    • Quaderni della Galleria
    • Maestri Moderni
    • La Pietra d’Angolo
    • Linee di Ricerca Sociale
  • Autori
    • Autori A-Z
  • Comitato Scientifico
  • Calendario Eventi
  • Contatti
Categorie
Catalogo Letteratura, Narrativa e Poesia Mnemosine

Da Bautzen al Volga. Diario di un ufficiale italiano dell’esercito napoleonico

  • Autore articolo Di wp_12402217
  • Data dell'articolo Aprile 27, 2021

di Ugo Barlozzetti, Danilo Ceri e Paolo Coturri

2019

Con illustrazioni a colori

Bandelle, 16 x 23,8 cm

ISBN 978 832033038

€ 25,00

Sinossi:

A cura di Associazione Amici Museo Stibbert. Con introduzione di Virgilio Ilari e presentazione di Enrico Colle.

Il libro è la trascrizione dell’originale ed inedito diario manoscritto del milanese Tenente Alberto Beccio, durante la sua prigionia. Catturato nelle fasi precedenti la battaglia di Bautzen, svoltasi in Sassonia dal 20 al 21 maggio 1813, sarà costretto a seguire per lungo tempo i movimenti dell’esercito Imperiale Russo presso il quale è tenuto prigioniero. Nel diario, un vero e proprio “carnet de route” oltre ad alcuni eventi bellici relativi a quella campagna napoleonica, vengono descritti paesaggi, natura, popolazioni, tradizioni, costumi relativi ai luoghi incontrati durante gli spostamenti. Diari del genere sono rarissimi in generale, in particolare, in lingua italiana, ne sono noti solo una decina. Da qui l’importanza del rinvenimento e della pubblicazione per l’ambito storico-militare e non solo. Oltre alla trascrizione integrale del testo, a suo compendio sono stati inseriti contributi di esperti, membri dell’Associazione Amici Museo Stibbert. Ai testi sono affiancati apparati iconografici e topografici.


← Nada Pivetta. Il tempo dietro il tempo → Oreficeria sacra

© 2023 ARNAUD

Powered by WordPress

All'inizio ↑ Su ↑