Salta al contenuto
ARNAUD ARNAUD
ARNAUD dal 1944 editore a Firenze
  • ARNAUD Projects and Experiences
  • La nostra storia
  • Catalogo
  • Argomenti Tematici
    • Arte e Architettura
    • Cinema e Teatro
    • Filosofia
    • Letteratura, Narrativa e Poesia
    • Scienze
    • Scienze Umane
    • Sport e Società
    • Storia e Politica
  • Collane
    • I Palantiri (dir. Giovanni Mackowski)
    • Sport e Società (dir. Massimo Settimelli)
    • Medicea (dir. Mario Scalini)
    • Militaria
    • Politica e Storia
    • Impronte nel tempo
    • La Vela di Ulisse
    • Filosofia e Scienze Umane
    • Mnemosine
    • Percezioni d’Arte
    • 64 Rosso
    • Lo Specchio di Alice
    • Il Pescalibro (stampe anastatiche)
    • Quaderni della Galleria
    • Maestri Moderni
    • La Pietra d’Angolo
    • Linee di Ricerca Sociale
  • Autori
    • Autori A-Z
  • Comitato Scientifico
  • Calendario Eventi
  • Contatti
Categorie
Catalogo Politica e Storia Storia e Politica

Pastori di popolo. Storie di leggende di vescovi e di città nell’Italia medievale

  • Autore articolo Di wp_12402217
  • Data dell'articolo Aprile 27, 2021

di Anna Benvenuti Papi

1988

268 pagg.

15 x 21 cm

€ 29,00

Sinossi:

Tra i segni della memoria, nella città medievale, uno dei più importanti è la figura del santo patrono. Quando la funzione patronale si incarna in una figura vescovile, allora il vescovo delle “origines” si eleva a ruolo di depositario e custode dell’identità storico-culturale della “universitas” che è assunto a rappresentare, sua proiezione simbolica. L’immagine patronale diventa allora una variabile dipendente della cultura che la esprime non solo nel momento costitutivo in cui si raccoglie, in una memoria scritta, ma anche nel mutare della sua funzione e nel variare della sua fruizione.


← Il satiro e la satira. Flaiano-Maccari → De finibus Tuscie. Il Medioevo in Toscana

© 2023 ARNAUD

Powered by WordPress

All'inizio ↑ Su ↑