Salta al contenuto
ARNAUD ARNAUD
ARNAUD dal 1944 editore a Firenze
  • ARNAUD Projects and Experiences
  • La nostra storia
  • Catalogo
  • Argomenti Tematici
    • Arte e Architettura
    • Cinema e Teatro
    • Filosofia
    • Letteratura, Narrativa e Poesia
    • Scienze
    • Scienze Umane
    • Sport e Società
    • Storia e Politica
  • Collane
    • I Palantiri (dir. Giovanni Mackowski)
    • Sport e Società (dir. Massimo Settimelli)
    • Medicea (dir. Mario Scalini)
    • Militaria (dir. Alfredo Meletti)
    • Politica e Storia
    • Impronte nel tempo
    • La Vela di Ulisse
    • Filosofia e Scienze Umane
    • Mnemosine
    • Percezioni d’Arte
    • 64 Rosso
    • Lo Specchio di Alice
    • Il Pescalibro (stampe anastatiche)
    • Quaderni della Galleria
    • Maestri Moderni
    • La Pietra d’Angolo
    • Linee di Ricerca Sociale
  • Autori
    • Autori A-Z
  • Comitato Scientifico
  • Calendario Eventi
  • Contatti

Categoria: Cinema e Teatro

Categorie
Catalogo Cinema e Teatro

Guida al cinema Splatter. Gli 800 titoli più violenti, più sanguinosi, e più oltraggiosi del cinema moderno

  • Autore articolo Di wp_12402217
  • Data dell'articolo Aprile 27, 2021

di Gian Carlo Castoldi e Gian Luca Castoldi

1993

252 pagg. con illustrazioni

15 x 21 cm

ESAURITO

Sinossi:

Il libro propone una serie di coincise ed esaurienti schede che tracciano un percorso dedicato al cinema Splatter, risalendo dagli oscuri esperimenti del regista Herschell Gordon Lewis, negli anni Sessanta, fino a giungere ai giorni nostri.

Prefazione di Lamberto Bava.


Categorie
Catalogo Cinema e Teatro I Palantiri

A sipario chiuso. Personaggi del teatro allo scoperto

  • Autore articolo Di wp_12402217
  • Data dell'articolo Aprile 27, 2021

di Otello Pagliai

1991

192 pagg. con illustrazioni

14,5 x 21 cm

€ 15,00

Sinossi:

L’autore ci fa incontrare coloro che sono entrati da protagonisti nelle vicende del mondo dello spettacolo fiorentino, richiamando ricordi e profili accurati di attori. L’autore evoca teatri come l’Arena, il grande cinema Rex, l’Apollo. Qui si incontrano i protagonisti del mondo dello spettacolo: la Duse, i tre De Filippo, Gassman, Albertazzi e la Proclemer, Raf Vallone, Spadaro, Modugno, la Quattrini, la Ruffo, Ricci, Benassi, Zacconi e Strehler.


Categorie
Catalogo Cinema e Teatro

Stephen King. Da “Carrie” alla “Metà oscura”

  • Autore articolo Di wp_12402217
  • Data dell'articolo Aprile 27, 2021

a cura di Graziano Braschi e Massimo Moscati

1990

224 pagg. con illustrazioni

15 x 21 cm

€ 20,00

Sinossi:

1974 (Carrie) – 1989 (La metà oscura): quindici anni che hanno cambiato nelle fondamenta la letteratura dell’orrore. Nessun altro come Stephen King ha contribuito ad alimentare la “pozza dei miti” come la chiama lo stesso scrittore del Maine citando Burt Hatlen, “ossia l’insieme della letteratura d’immaginazione in cui noi tutti, anche coloro che non leggono o che non vanno al cinema, siamo collettivamente immersi”.

Raccolta di saggi di L. Amodio, C. Bordoni, G. Canova, S. Di Marino, A. Franchini. F. Giovannini, F. Manetti, S. Massaron, M. Moscati, G. Padovani, M. Tosello, M. Tropea. L’opera traccia un profilo bio-critico di Stephen King. Completa il volume un’esauriente bibliografia delle opere e della critica.


Categorie
Catalogo Cinema e Teatro I Palantiri

Teatro Uno

  • Autore articolo Di wp_12402217
  • Data dell'articolo Aprile 27, 2021

di Giorgio Alberati

1989

72 pagg.

15 x 21 cm

€ 8,00

Sinossi:

Teatro Uno offre due testi teatrali di Alberati: Intrigo e veleno, commedia in due atti del 1989, e Che gabbia de matti, farsa in un atto del 1986. Le due commedie, entrambe in dialetto perugino: “lingua parlata dei nonni”, come spiega l’autore, hanno la freschezza e la spontaneità difficilmente riscontrabili in molti testi in lingua. Le scene sono ambientate tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento.


Categorie
Catalogo Cinema e Teatro

Chicchi e chicche. Bestiario apocrifo italiancinematografico

  • Autore articolo Di wp_12402217
  • Data dell'articolo Aprile 27, 2021

di Giovanni Mackowski

1987

112 pagg.

14,5 x 21 cm

€ 6,00

Sinossi:

Miseria culturale priva di nobiltà, cialtroneria e vassallaggio, ricchi premi finti cotillon, stanche brache rammendate per abiti di gala presi a nolo, grottesche vigliaccate per spiccato spirito di sopravvivenza spacciate, risate candeggiate su dentiere addomesticate, stinti seni natiche accaldate, vocianti turbe di detti addetti ai lavori speriamo un dì di forzati. E infine, la muta gola della folla-pubblico attonito. La sagra della Stupidigia nel bestiario che proprio mancava!

© 2023 ARNAUD

Powered by WordPress

All'inizio ↑ Su ↑