Salta al contenuto
ARNAUD ARNAUD
ARNAUD dal 1944 editore a Firenze
  • ARNAUD Projects and Experiences
  • La nostra storia
  • Catalogo
  • Argomenti Tematici
    • Arte e Architettura
    • Cinema e Teatro
    • Filosofia
    • Letteratura, Narrativa e Poesia
    • Scienze
    • Scienze Umane
    • Sport e Società
    • Storia e Politica
  • Collane
    • I Palantiri (dir. Giovanni Mackowski)
    • Sport e Società (dir. Massimo Settimelli)
    • Medicea (dir. Mario Scalini)
    • Militaria (dir. Alfredo Meletti)
    • Politica e Storia
    • Impronte nel tempo
    • La Vela di Ulisse
    • Filosofia e Scienze Umane
    • Mnemosine
    • Percezioni d’Arte
    • 64 Rosso
    • Lo Specchio di Alice
    • Il Pescalibro (stampe anastatiche)
    • Quaderni della Galleria
    • Maestri Moderni
    • La Pietra d’Angolo
    • Linee di Ricerca Sociale
  • Autori
    • Autori A-Z
  • Comitato Scientifico
  • Calendario Eventi
  • Contatti

Categoria: Filosofia e Scienze Umane

Categorie
Catalogo Filosofia Filosofia e Scienze Umane

Haploustaton

  • Autore articolo Di wp_12402217
  • Data dell'articolo Aprile 27, 2021

di Giovanni Romano Bacchin

1995

160 pagg.

17 x 24 cm

ISBN 978 8880150332

€ 19,00

Sinossi:

Haploustaton ossia “il più semplice”, delinea lo statuto concettuale della metafisica pura e il rapporto cruciale di questa con il filosofo, con il suo conoscere incessante, ma umanamente finito. In questa croce ha luogo il “domandare puro”, la cui purezza è appunto la sua semplicità e la sua integralità.

Prefazione di Enrico Berti.


Categorie
Catalogo Filosofia Filosofia e Scienze Umane

Sistema e problema nell’analitica trascendentale kantiana

  • Autore articolo Di wp_12402217
  • Data dell'articolo Aprile 27, 2021

di Daniela Carugno

1995

176 pagg.

17 x 24 cm

ISBN 978 8880150324

€ 19,00

Sinossi:

“Se è vero che il significato di proposizione dipende dalla sua funzione nel sistema, non ci si può affidare direttamente alle singole proposizioni e al loro insieme – il corpus materiale delle Opere – per intendere effettivamente il significato, così come la Darstellung del sistema non può venire direttamente valorizzata in una sorta di priorità rispetto alle singole proposizioni delle quali si costituisce. Questa consapevolezza, pur diffusa tra gli studiosi di Kant, non disperga interamente la sua portata se non si riconosce che lettera e spirito del pensiero di Kant non possono venire intesi – o perseguiti – altrimenti dal filosofare con Kant. Filosofare con Kant è comunque tentare il testo nel libero pensamento dei suoi momenti e del suo movimento concettuale”. (Dalla Prefazione di Giovanni Romano Bacchin)

Prefazione di Giovanni Romano Bacchin.


Categorie
Catalogo Filosofia Filosofia e Scienze Umane

Hegel critico dell’autoritarismo

  • Autore articolo Di wp_12402217
  • Data dell'articolo Aprile 27, 2021

di Renato Pallavidini

1992

144 pagg.

17 x 24 cm

€ 22,00

Sinossi:

L’autore vede le origini e i primi sviluppi del pensiero hegeliano, fra il 1793 e il 1806, nel quadro di un complesso itinerario che parte dal rifiuto delle logiche autoritarie della Rivoluzione francese, per giungere alla teorizzazione di un diverso e più autentico modello di emancipazione umana, fondato sul superamento delle correlate dilacerazioni della soggettività umana e dell’oggettività sociale.

Prefazione di Remo Bodei.


Categorie
Catalogo Filosofia Filosofia e Scienze Umane

Gerauld de Cordemoy. Discorso fisico della parola

  • Autore articolo Di wp_12402217
  • Data dell'articolo Aprile 27, 2021

a cura di Marco Salucci

1990

104 pagg.

17 x 24 cm

€ 17,00

Sinossi:

Uno dei testi fondamentali della “linguistica cartesiana”, per la prima volta in traduzione italiana. In questa opera viene posto un principio che la scienza linguistica ha riscoperto e utilizzato solo dopo tre secoli: l’aspetto creativo dell’uso del linguaggio, la capacità esclusivamente umana di formulare e di comprendere espressioni di pensiero interamente nuove. La riflessione di Cordemoy risente dell’ampia discussione, già iniziata da Cartesio, sugli automi e sull’intelligenza degli animali.

Con un intervento di Noam Chomsky.


Categorie
Catalogo Filosofia Filosofia e Scienze Umane

F.W. Schelling. Lezioni sul metodo dello studio accademico

  • Autore articolo Di wp_12402217
  • Data dell'articolo Aprile 27, 2021

a cura di Fabio Palchetti

1989

144 pagg.

17 x 24 cm

€ 21,00

Sinossi:

“Schelling nelle Lezioni, non presentava tanto i risultati quanto i problemi; dalla sua prospettiva filosofica sottoponeva ad una critica demolitrice il modo con cui i principali settori del sapere erano stati, ed erano, coltivati. Le sue Lezioni si possono pertanto considerare il vero e proprio manifesto della nuova filosofia speculativa. Il fatto che la loro redazione casa nel periodo della più stretta collaborazione tra Schelling e Hegel attribuisce ad esse un interesse supplementare”. (Dalla prefazione di Claudio Chiesa).


Categorie
Catalogo Filosofia Filosofia e Scienze Umane

Segno ed espressione in Benedetto Croce

  • Autore articolo Di wp_12402217
  • Data dell'articolo Aprile 27, 2021

di Marco Salucci

1987

96 pagg.

15 x 21 cm

ESAURITO

Sinossi:

Nonostante sia vasta la critica all’opera di Benedetto Croce, raramente ci si è soffermati sulle idee linguistiche del filosofo. Il saggio fornisce una ricostruzione dell’uso e della funzione di un concetto che gioca un ruolo fondamentale: il segno; inoltre mostra come, seguendo le tracce di questo concetto, sia possibile giungere al cuore stesso della filosofia di Croce.

© 2023 ARNAUD

Powered by WordPress

All'inizio ↑ Su ↑