Salta al contenuto
ARNAUD ARNAUD
ARNAUD dal 1944 editore a Firenze
  • ARNAUD Projects and Experiences
  • La nostra storia
  • Catalogo
  • Argomenti Tematici
    • Arte e Architettura
    • Cinema e Teatro
    • Filosofia
    • Letteratura, Narrativa e Poesia
    • Scienze
    • Scienze Umane
    • Sport e Società
    • Storia e Politica
  • Collane
    • I Palantiri (dir. Giovanni Mackowski)
    • Sport e Società (dir. Massimo Settimelli)
    • Medicea (dir. Mario Scalini)
    • Militaria (dir. Alfredo Meletti)
    • Politica e Storia
    • Impronte nel tempo
    • La Vela di Ulisse
    • Filosofia e Scienze Umane
    • Mnemosine
    • Percezioni d’Arte
    • 64 Rosso
    • Lo Specchio di Alice
    • Il Pescalibro (stampe anastatiche)
    • Quaderni della Galleria
    • Maestri Moderni
    • La Pietra d’Angolo
    • Linee di Ricerca Sociale
  • Autori
    • Autori A-Z
  • Comitato Scientifico
  • Calendario Eventi
  • Contatti

Categoria: Mnemosine

Categorie
Catalogo Mnemosine Storia e Politica

Memorie in camicia rossa

  • Autore articolo Di wp_12402217
  • Data dell'articolo Dicembre 4, 2022

a cura di Associazione Amici Museo Stibbert

con saggi di Marco Andrea Piemartini e Simona Di Marco

2022

252 pagine

con 75 immagini a colori e b/n

formato cm 16 x 23,8

ISBN 978-88-32033-08-3

€ 25,00

n. 3 della collana Mnemosine

Sinossi:

Viene qui riproposto in modo integrale e fedele, il testo Memorie alla casalinga di un garibaldino. Guerra nel Tirolo 1866, la cui prima edizione uscì senza il nome dell’autore. Il motivo, spiegato nel testo, è estremamente curioso. Il diario ottocentesco narra le vicissitudini dei soldati che parteciparono con le truppe garibaldine alle Guerre di Indipendenza d’Italia nella Campagna del Tirolo del 1866. Il volontario garibaldino, autore del diario, narra la vita di quei mesi in supporto ai soldati sabaudi ma anche del viaggio, delle sofferenze, della fame, dei combattimenti a Bezzecca, a Condino e molto
altro ancora. Nel riportare i fatti inerenti alla battaglia di Condino, l’autore riferisce di una Guida a cavallo: è Frederick Stibbert. È da questa “rivelazione” che hanno preso origine i due saggi di approfondimento al diario; il primo è di un esperto di Risorgimento e di studi sul Generale Garibaldi, Marco Andrea Piermartini mentre il secondo è redatto dalla studiosa nonché vicedirettore del Museo Stibbert, Simona Di Marco. Due punti di vista di straordinario interesse con un unico fil rouge legato alla figura di Frederick Stibbert. Molte sono le illustrazioni sia di reperti del Museo
Stibbert che di numerosi cimeli provenienti da collezioni private, molti dei quali inediti, che arricchiscono la pubblicazione.
La presente pubblicazione è a cura dell’Associazione Amici Museo Stibbert che celebra il 25° Anniversario della fondazione.


Categorie
Catalogo Mnemosine Storia e Politica

Missione Speciale in Estremo Oriente 1918-1920

  • Autore articolo Di wp_12402217
  • Data dell'articolo Novembre 2, 2022

di Andrea Gigliotti

con postfazione di Prof. Francesco Mineccia

2022

210 pagg.

con 100 immagini ca, a colori e b/n, apparati documentali rari

formato cm 16 x 23,8

ISBN 978-88-32033-06-9

€ 25,00

n. 2 della collana Mnemosine

Sinossi:

Una vicenda a lungo dimenticata: la “segretissima” missione militare italiana in Estremo Oriente tra l’estate del 1918 e la primavera del 1920. Ricostruita utilizzando, non solo il diario del sergente
Felice Bottai di Lucolena, ma anche molte immagini di cui 190 provenienti dal suo album. L’autore intreccia ed integra la storia con memorie tratte dai diari di altri soldati che parteciparono alla
missione del CSIEO. Le potenze occidentali decisero di intervenire militarmente per il timore che il Bolscevismo potesse diffondersi in altri paesi d’Europa. L’Italia inviò poche migliaia di uomini, tra
cui molti alpini, con compiti di polizia e sorveglianza della ferrovia Transiberiana, unica arteria per Vladivostok. Ad essi si unirono gli ex prigionieri di guerra austro-ungarici di etnia italiana della
Legione Redenta di Siberia. All’inizio del 1920 il governo Nitti ordinò il ritiro delle truppe italiane ancora in Russia. Al rientro in patria dei nostri giovanissimi soldati, patrioti orgogliosi, non c’era
nessuna istituzione ad accoglierli. I tempi erano cambiati e la missione doveva essere obliata. La crociata “anticomunista” del 1918 – come scrisse Indro Montanelli – era solo un’etichetta che
celava le mire territoriali delle potenze: e anche per questo fallì in pieno
[…]


Categorie
Catalogo Letteratura, Narrativa e Poesia Mnemosine

Da Bautzen al Volga. Diario di un ufficiale italiano dell’esercito napoleonico

  • Autore articolo Di wp_12402217
  • Data dell'articolo Aprile 27, 2021

di Ugo Barlozzetti, Danilo Ceri e Paolo Coturri

2019

Con illustrazioni a colori

Bandelle, 16 x 23,8 cm

ISBN 978 832033038

€ 25,00

Sinossi:

A cura di Associazione Amici Museo Stibbert. Con introduzione di Virgilio Ilari e presentazione di Enrico Colle.

Il libro è la trascrizione dell’originale ed inedito diario manoscritto del milanese Tenente Alberto Beccio, durante la sua prigionia. Catturato nelle fasi precedenti la battaglia di Bautzen, svoltasi in Sassonia dal 20 al 21 maggio 1813, sarà costretto a seguire per lungo tempo i movimenti dell’esercito Imperiale Russo presso il quale è tenuto prigioniero. Nel diario, un vero e proprio “carnet de route” oltre ad alcuni eventi bellici relativi a quella campagna napoleonica, vengono descritti paesaggi, natura, popolazioni, tradizioni, costumi relativi ai luoghi incontrati durante gli spostamenti. Diari del genere sono rarissimi in generale, in particolare, in lingua italiana, ne sono noti solo una decina. Da qui l’importanza del rinvenimento e della pubblicazione per l’ambito storico-militare e non solo. Oltre alla trascrizione integrale del testo, a suo compendio sono stati inseriti contributi di esperti, membri dell’Associazione Amici Museo Stibbert. Ai testi sono affiancati apparati iconografici e topografici.

© 2023 ARNAUD

Powered by WordPress

All'inizio ↑ Su ↑