Salta al contenuto
ARNAUD ARNAUD
ARNAUD dal 1944 editore a Firenze
  • ARNAUD Projects and Experiences
  • La nostra storia
  • Catalogo
  • Argomenti Tematici
    • Arte e Architettura
    • Cinema e Teatro
    • Filosofia
    • Letteratura, Narrativa e Poesia
    • Scienze
    • Scienze Umane
    • Sport e Società
    • Storia e Politica
  • Collane
    • I Palantiri (dir. Giovanni Mackowski)
    • Sport e Società (dir. Massimo Settimelli)
    • Medicea (dir. Mario Scalini)
    • Militaria (dir. Alfredo Meletti)
    • Politica e Storia
    • Impronte nel tempo
    • La Vela di Ulisse
    • Filosofia e Scienze Umane
    • Mnemosine
    • Percezioni d’Arte
    • 64 Rosso
    • Lo Specchio di Alice
    • Il Pescalibro (stampe anastatiche)
    • Quaderni della Galleria
    • Maestri Moderni
    • La Pietra d’Angolo
    • Linee di Ricerca Sociale
  • Autori
    • Autori A-Z
  • Comitato Scientifico
  • Calendario Eventi
  • Contatti

Categoria: Il Pescalibro (stampe anastatiche)

Categorie
Catalogo Il Pescalibro (stampe anastatiche) Storia e Politica

Tommaso Crudeli e i primi Framassoni in Firenze

  • Autore articolo Di wp_12402217
  • Data dell'articolo Aprile 27, 2021

di Ferdinando Sbigoli

2010

372 pagg.

13 x 18 cm

ISBN 978 8880150294

€ 20,00

Sinossi:

Stampa anastatica del libro di narrazione storica corredata di documenti inediti, edita a Milano nel 1884 da Natale Battezzati Editore.


Categorie
Arte e Architettura Catalogo Il Pescalibro (stampe anastatiche)

I giuochi numerici fatti arcani palesati

  • Autore articolo Di wp_12402217
  • Data dell'articolo Aprile 27, 2021

di Giuseppe Antonio Alberti Bolognese

1979

160 pagg. con illustrazioni in b/n

Bandelle, 15 x 21 cm

Edizione numerata da 1 a 750

ESAURITO

Sinossi:

Stampa anastatica della quarta edizione del libro pubblicato a Venezia del 1795 presso Giuseppe Orlandelli. Un trattato di matematica ricreativa di Alberti, con giochi di prestigio a sfondo numerico e giochi di basce. Seguono giochi con le carte e con attrezzi.

Alberti era perito di Agrimensura, Architettura, Idrostatica e Pirotecnia, nacque a Bologna nel 1712 e morì a Perugia nel 1768. Collaborò a importanti lavori idraulici e catastali nell’Emilia e nell’Umbria. Scrisse le “Istruzioni pratiche per l’ingegno civile o sia perito agrimensore e perito d’acque” (1748), il “Trattato della misura delle fabbriche” e “La Pirotecnia sia Trattato dei Fuochi di Artificio” (1799). Ideò e costruì strumenti topografici, tra cui la “dioptra monicometrica” da usarsi sopra la tavoletta pretoriana per ricavare immediatamente, ridotta alla scala voluta, la distanza. Le illustrazioni presenti risultano particolarmente preziose.

© 2023 ARNAUD

Powered by WordPress

All'inizio ↑ Su ↑