Salta al contenuto
ARNAUD ARNAUD
ARNAUD dal 1944 editore a Firenze
  • ARNAUD Projects and Experiences
  • La nostra storia
  • Catalogo
  • Argomenti Tematici
    • Arte e Architettura
    • Cinema e Teatro
    • Filosofia
    • Letteratura, Narrativa e Poesia
    • Scienze
    • Scienze Umane
    • Sport e Società
    • Storia e Politica
  • Collane
    • I Palantiri (dir. Giovanni Mackowski)
    • Sport e Società (dir. Massimo Settimelli)
    • Medicea (dir. Mario Scalini)
    • Militaria (dir. Alfredo Meletti)
    • Politica e Storia
    • Impronte nel tempo
    • La Vela di Ulisse
    • Filosofia e Scienze Umane
    • Mnemosine
    • Percezioni d’Arte
    • 64 Rosso
    • Lo Specchio di Alice
    • Il Pescalibro (stampe anastatiche)
    • Quaderni della Galleria
    • Maestri Moderni
    • La Pietra d’Angolo
    • Linee di Ricerca Sociale
  • Autori
    • Autori A-Z
  • Comitato Scientifico
  • Calendario Eventi
  • Contatti

Categoria: Sport e Società

Categorie
Catalogo Sport e Società Sport e Società

La Fiorentina. Croce e delizia dei tifosi viola

  • Autore articolo Di wp_12402217
  • Data dell'articolo Aprile 27, 2021

di Rino Bresci

1993

62 pagg.

17 x 24 cm

ESAURITO

Sinossi:

Quattordici episodi, quattordici appassionati capitoli, raccontati da Don Rino Bresci, tra vita parrocchiale e la passione Viola, fino alla famosa partita del “quasi…scudetto” del 1981.


Categorie
Catalogo Sport e Società Sport e Società

Vent’anni di Karate

  • Autore articolo Di wp_12402217
  • Data dell'articolo Aprile 27, 2021

di Andrea Pardini

1993

80 pagg. con illustrazioni in b/n

17 x 24 cm

ESAURITO

Sinossi:

L’autore è il Maestro di Karate dagli inizi degli anni Settanta. Più volte campione europeo e ai mondiali di Tokyo del 1983. Questo libro è suddiviso in tre parti: la prima parte riguarda il Dojo e le sue regole, il Karate, gli scopi, la leggenda e le origini. La seconda parte analizza la fisiologia dello sportivo, la tecnica dell’allenamento, l’igiene nel Dojo, l’alimentazione e “doping”. La parte terza introduce alla parte tecnica, al Kihon, al Kata, Kumite, programmi per l’allenamento. Segue un utilissimo apparato di illustrazioni.


Categorie
Catalogo Sport e Società Sport e Società

Rondinella cuore biancorosso

  • Autore articolo Di wp_12402217
  • Data dell'articolo Aprile 27, 2021

di Franco Dardanelli

1993

96 pagg. con illustrazioni in b/n

17 x 24 cm

ESAURITO

Sinossi:

Introduzione di Ferruccio Valcareggi.

Cinquanta anni di storia della società sportiva profondamente fiorentina: La Rondinella di Firenze. Dalla nascita nel 1946 pochi metri “fuori le mura” di San Frediano. Il libro è ricco di documenti degli anni d’oro del calcio, le squadre Juniores degli anni Sessanta, gli anni Settanta e il campo del Galluzzo, poi il salto in C1 degli anni Ottanta. Molti dei giovani della Rondinella furono selezionati nella Nazionale azzurra. Il testo dedica una sezione ai personaggi biancorossi.


Categorie
Catalogo Sport e Società

Il corpo esibito. 100 anni di sport e moda

  • Autore articolo Di wp_12402217
  • Data dell'articolo Aprile 27, 2021

a cura di Cristina Giorgetti e Massimo Settimelli

1992

192 pagg. con illustrazioni e colori e b/n

Bandelle, 21 x 30 cm

Prima edizione, testo bilingue italiano-inglese

€ 25,00

Sinossi:

Catalogo della mostra “Cittàsport 1992” tenutasi a Palazzo dello Sport di Firenze dal 9 gennaio al 17 maggio 1992 in collaborazione con Polimoda.

Interventi di: Giuliana Chesne Dauphiné Griffo, Lorando Ferracci, Giuliano Sottani, Franco Nannotti, Carlo Gittai, Massimo Settimelli, Fulvio Carbone, Pierre Lanfranchi, Fulvio Roiter, Antonio Mancinelli, Cristina Giorgetti.


Categorie
Catalogo Sport e Società

Lo stadio di Firenze. Storia di ieri e di oggi

  • Autore articolo Di wp_12402217
  • Data dell'articolo Aprile 27, 2021

a cura di Marco Piccardi e Massimo Settimelli

1990

84 pagg. con illustrazioni b/n

Copertina di Vinicio Berti, 14,5 x 21 cm

ESAURITO

Sinossi:

Il volume esce in occasione della ristrutturazione per il Mondiale di calcio e della riconsegna dello stadio alla città. Raccoglie i contributi di chi questo stadio ha creato (Nervi), ha sostenuto (Bardi), ha analizzato e discusso nei suoi aspetti di costume (Tacchi), urbanistici (Piccardi), di politica amministrativa (Bonsanti); di chi ne ha descritto le grandi qualità architettoniche (Koening, Michelucci); di chi ne ha diretto il restauro (Gamberini); di chi lo ha considerato nelle sue valenze di psicologia di massa (Salvini). Oltre ai contributi di coloro che hanno vissuto i momenti esaltanti della passione sportiva: Vasco Pratolini, Gamucci e Ciullini, Mario Pizziolo. La “storia” di un palcoscenico eccezionale inscindibilmente legato alla vita civile della città.

© 2023 ARNAUD

Powered by WordPress

All'inizio ↑ Su ↑