Salta al contenuto
ARNAUD ARNAUD
ARNAUD dal 1944 editore a Firenze
  • ARNAUD Projects and Experiences
  • La nostra storia
  • Catalogo
  • Argomenti Tematici
    • Arte e Architettura
    • Cinema e Teatro
    • Filosofia
    • Letteratura, Narrativa e Poesia
    • Scienze
    • Scienze Umane
    • Sport e Società
    • Storia e Politica
  • Collane
    • I Palantiri (dir. Giovanni Mackowski)
    • Sport e Società (dir. Massimo Settimelli)
    • Medicea (dir. Mario Scalini)
    • Militaria (dir. Alfredo Meletti)
    • Politica e Storia
    • Impronte nel tempo
    • La Vela di Ulisse
    • Filosofia e Scienze Umane
    • Mnemosine
    • Percezioni d’Arte
    • 64 Rosso
    • Lo Specchio di Alice
    • Il Pescalibro (stampe anastatiche)
    • Quaderni della Galleria
    • Maestri Moderni
    • La Pietra d’Angolo
    • Linee di Ricerca Sociale
  • Autori
    • Autori A-Z
  • Comitato Scientifico
  • Calendario Eventi
  • Contatti
Categorie
Catalogo Sport e Società

Lo stadio di Firenze. Storia di ieri e di oggi

  • Autore articolo Di wp_12402217
  • Data dell'articolo Aprile 27, 2021

a cura di Marco Piccardi e Massimo Settimelli

1990

84 pagg. con illustrazioni b/n

Copertina di Vinicio Berti, 14,5 x 21 cm

ESAURITO

Sinossi:

Il volume esce in occasione della ristrutturazione per il Mondiale di calcio e della riconsegna dello stadio alla città. Raccoglie i contributi di chi questo stadio ha creato (Nervi), ha sostenuto (Bardi), ha analizzato e discusso nei suoi aspetti di costume (Tacchi), urbanistici (Piccardi), di politica amministrativa (Bonsanti); di chi ne ha descritto le grandi qualità architettoniche (Koening, Michelucci); di chi ne ha diretto il restauro (Gamberini); di chi lo ha considerato nelle sue valenze di psicologia di massa (Salvini). Oltre ai contributi di coloro che hanno vissuto i momenti esaltanti della passione sportiva: Vasco Pratolini, Gamucci e Ciullini, Mario Pizziolo. La “storia” di un palcoscenico eccezionale inscindibilmente legato alla vita civile della città.


← Gerauld de Cordemoy. Discorso fisico della parola → Uomini e foresta. L’Amazzonia dalle origini alla distruzione

© 2023 ARNAUD

Powered by WordPress

All'inizio ↑ Su ↑