Salta al contenuto
ARNAUD ARNAUD
ARNAUD dal 1944 editore a Firenze
  • ARNAUD Projects and Experiences
  • La nostra storia
  • Catalogo
  • Argomenti Tematici
    • Arte e Architettura
    • Cinema e Teatro
    • Filosofia
    • Letteratura, Narrativa e Poesia
    • Scienze
    • Scienze Umane
    • Sport e Società
    • Storia e Politica
  • Collane
    • I Palantiri (dir. Giovanni Mackowski)
    • Sport e Società (dir. Massimo Settimelli)
    • Medicea (dir. Mario Scalini)
    • Militaria
    • Politica e Storia
    • Impronte nel tempo
    • La Vela di Ulisse
    • Filosofia e Scienze Umane
    • Mnemosine
    • Percezioni d’Arte
    • 64 Rosso
    • Lo Specchio di Alice
    • Il Pescalibro (stampe anastatiche)
    • Quaderni della Galleria
    • Maestri Moderni
    • La Pietra d’Angolo
    • Linee di Ricerca Sociale
  • Autori
    • Autori A-Z
  • Comitato Scientifico
  • Calendario Eventi
  • Contatti

Categoria: Medicea

Categorie
Arte e Architettura Catalogo Medicea

Ritratti Medicei del Seicento

  • Autore articolo Di wp_12402217
  • Data dell'articolo Aprile 27, 2021

di Clarissa Morandi

1995

32 pagg. con illustrazioni in b/n

13,5 x 21 cm

ISBN 978 888015026X

€ 8,00

Sinossi:

Sono presi qui in considerazione alcuni ritratti a destinazione pubblica dei Granduchi Cosimo II e Ferdinando II de’ Medici avvicinandoli ad altri meno conosciuti o inediti di altri membri della famiglia Medici, al fine di testimoniare la diffusione della ritrattistica medicea nel XVII secolo.


Categorie
Arte e Architettura Catalogo Medicea

Una serie di ritratti miniati per Leone X

  • Autore articolo Di wp_12402217
  • Data dell'articolo Aprile 27, 2021

di Angela Dillon Bussi

1994

32 pagg. con illustrazioni a colori

13,5 x 21 cm

ESAURITO

Sinossi:

Lo studio dei cinque codici per Leone X ha fatto recuperare quattro ritratti di alta qualità realizzati da Matteo da Milano.


Categorie
Arte e Architettura Catalogo Medicea

Arredi dalle Dimore Medicee

  • Autore articolo Di wp_12402217
  • Data dell'articolo Aprile 27, 2021

di Enrico Colle

1993

32 pagg. con illustrazioni b/n

13,5 x 21 cm

ISBN 978 8880150030

€ 8,00

Sinossi:

La lettura degli inventari dei Palazzi Medicei e lo spoglio dei documenti della Guardaroba Granducale compresi nell’arco di un secolo circa (1637-1737), sono stati il punto di partenza per questa monografia in cui si è cercato, attraverso minuziose descrizioni redatta dai guardarobieri di corte, di ricreare l’atmosfera sontuosa degli arredamenti delle residenze medicee. Si sono potuti così illustrare alcuni mobili inediti ancora oggi presenti a Palazzo Pitti e nella villa di Poggio Imperiale e fornire una prima traccia dell’evolversi dello stile barocco alla Corte dei Granduchi di Toscana. In appendice al volume è una campionatura degli arredi e oggetti d’arte, già appartenuti ai vari componenti della famiglia Medici e successivamente venduti all’incanto dai Lorena.


Categorie
Arte e Architettura Catalogo Medicea

Maioliche Laurenziane

  • Autore articolo Di wp_12402217
  • Data dell'articolo Aprile 27, 2021

di Giovanni Conti

1992

32 pagg. con illustrazioni in b/n

13,5 x 21 cm

€ 8,00

Sinossi:

L’autore è antiquario di Firenze e da molti anni si dedica allo studio della maiolica italiana. Questo suo contributo ha un preciso intento divulgativo ma anche un singolare taglio interpretativo. Il testo è pubblicato nel quinto centenario della morte di Lorenzo il Magnifico.


Categorie
Arte e Architettura Catalogo Medicea

Capolavori a sbalzo per i Medici: Cellini e altre maestri

  • Autore articolo Di wp_12402217
  • Data dell'articolo Aprile 27, 2021

di Mario Scalini

1992

32 pagg. con illustrazioni in b/n

13,5 x 21 cm

€ 8,00

Sinossi:

“Gli studi sino ad oggi condotti sui documenti dell’Archivio di Sotto di Firenze e su altre fonti scritte, documentarie e non, hanno permesso di fare luce su non pochi fatti relativi all’attività di orafi, bronzisti e scultori in quel delicato momento di trapasso che immediatamente precede il costituirsi di veri e propri opifici granducali. Nella seconda metà del Cinquecento alcuni maestri, indipendenti od attivi nelle botteghe esistenti agli Uffizi, produssero manufatti di eccellente qualità […]” (dalla Premessa di M. Scalini)


Categorie
Arte e Architettura Catalogo Medicea

Devozioni lauretane della famiglia Medici

  • Autore articolo Di wp_12402217
  • Data dell'articolo Aprile 27, 2021

di Stefano Papetti

1991

32 pagg. con illustrazioni in b/n

13,5 x 21 cm

€ 8,00

Sinossi:

Agli ex voto granducali è dedicato questo saggio, che si avvale di inediti riferimenti archivistici tratti dal “Libro dei Doni” della Basilica lauretana e da rari memoriali a stampa. Se le sottrazioni napoleoniche hanno determinato la perdita della maggior parte dei parametri, dei gioielli, degli arredi liturgici inviati dai Medici, il superstite Crocefisso del Giambologna ed il prezioso paliotto in pietre dure disegnato da Giulio Parigi appaiono ancora oggi segni tangibili della devozione mariana che i Granduchi e Granduchesse di Toscana espressero presso i Santuari.


Categorie
Arte e Architettura Catalogo Medicea

I Re Magi di Benozzo a Palazzo Medici

  • Autore articolo Di wp_12402217
  • Data dell'articolo Aprile 27, 2021

di Franco Cardini

1991

40 pagg. con illustrazioni a colori e b/n

13,5 x 21 cm

ESAURITO

Sinossi:

Il testo pittorico qui esaminato attraverso gli occhi dello storico. La prospettiva di indagine adottata è inusuale, parte dalla considerazione che il valore iconografico e di contenuti politici che il committente e l’autore sottendevano non possa essere ritenuto secondario vuoi per la scelta del linguaggio pittorico vuoi per il tema.

Con disegni di Mario Scalini.

Altre edizioni:

Benozzo’s Magi at the Medici Palace

1997, Prima edizione inglese

40 pagg. con illustrazioni a colori e b/n

17 x 23 cm, br.

ESAURITO


Categorie
Arte e Architettura Catalogo Medicea

Armature da Cosimo I a Cosimo II de’ Medici

  • Autore articolo Di wp_12402217
  • Data dell'articolo Aprile 27, 2021

di Mario Scalini

1990

32 pagg. con illustrazioni in b/n

13,5 x 21 cm

ESAURITO

Sinossi:

Questo breve lavoro nasce con un duplice intento: quello di presentare per la prima volta alcuni resti provenienti dalla armeria medicea, proponendo per altri già noti identificazioni con quanto risultante negli inventari della Guardaroba, e quello non secondario di offrire ad un pubblico di lettori un quadro anche visivo di uno degli aspetti meno noti del mecenatismo mediceo.

© 2023 ARNAUD

Powered by WordPress

All'inizio ↑ Su ↑