Salta al contenuto
ARNAUD ARNAUD
ARNAUD dal 1944 editore a Firenze
  • ARNAUD Projects and Experiences
  • La nostra storia
  • Catalogo
  • Argomenti Tematici
    • Arte e Architettura
    • Cinema e Teatro
    • Filosofia
    • Letteratura, Narrativa e Poesia
    • Scienze
    • Scienze Umane
    • Sport e Società
    • Storia e Politica
  • Collane
    • I Palantiri (dir. Giovanni Mackowski)
    • Sport e Società (dir. Massimo Settimelli)
    • Medicea (dir. Mario Scalini)
    • Militaria (dir. Alfredo Meletti)
    • Politica e Storia
    • Impronte nel tempo
    • La Vela di Ulisse
    • Filosofia e Scienze Umane
    • Mnemosine
    • Percezioni d’Arte
    • 64 Rosso
    • Lo Specchio di Alice
    • Il Pescalibro (stampe anastatiche)
    • Quaderni della Galleria
    • Maestri Moderni
    • La Pietra d’Angolo
    • Linee di Ricerca Sociale
  • Autori
    • Autori A-Z
  • Comitato Scientifico
  • Calendario Eventi
  • Contatti
Categorie
Catalogo Mnemosine Storia e Politica

Missione Speciale in Estremo Oriente 1918-1920

  • Autore articolo Di wp_12402217
  • Data dell'articolo Novembre 2, 2022

di Andrea Gigliotti

con postfazione di Prof. Francesco Mineccia

2022

210 pagg.

con 100 immagini ca, a colori e b/n, apparati documentali rari

formato cm 16 x 23,8

ISBN 978-88-32033-06-9

€ 25,00

n. 2 della collana Mnemosine

Sinossi:

Una vicenda a lungo dimenticata: la “segretissima” missione militare italiana in Estremo Oriente tra l’estate del 1918 e la primavera del 1920. Ricostruita utilizzando, non solo il diario del sergente
Felice Bottai di Lucolena, ma anche molte immagini di cui 190 provenienti dal suo album. L’autore intreccia ed integra la storia con memorie tratte dai diari di altri soldati che parteciparono alla
missione del CSIEO. Le potenze occidentali decisero di intervenire militarmente per il timore che il Bolscevismo potesse diffondersi in altri paesi d’Europa. L’Italia inviò poche migliaia di uomini, tra
cui molti alpini, con compiti di polizia e sorveglianza della ferrovia Transiberiana, unica arteria per Vladivostok. Ad essi si unirono gli ex prigionieri di guerra austro-ungarici di etnia italiana della
Legione Redenta di Siberia. All’inizio del 1920 il governo Nitti ordinò il ritiro delle truppe italiane ancora in Russia. Al rientro in patria dei nostri giovanissimi soldati, patrioti orgogliosi, non c’era
nessuna istituzione ad accoglierli. I tempi erano cambiati e la missione doveva essere obliata. La crociata “anticomunista” del 1918 – come scrisse Indro Montanelli – era solo un’etichetta che
celava le mire territoriali delle potenze: e anche per questo fallì in pieno
[…]


← Le baionette del fucile mod. 1891 viste da vicino → Memorie in camicia rossa

© 2023 ARNAUD

Powered by WordPress

All'inizio ↑ Su ↑