Salta al contenuto
ARNAUD ARNAUD
ARNAUD dal 1944 editore a Firenze
  • ARNAUD Projects and Experiences
  • La nostra storia
  • Catalogo
  • Argomenti Tematici
    • Arte e Architettura
    • Cinema e Teatro
    • Filosofia
    • Letteratura, Narrativa e Poesia
    • Scienze
    • Scienze Umane
    • Sport e Società
    • Storia e Politica
  • Collane
    • I Palantiri (dir. Giovanni Mackowski)
    • Sport e Società (dir. Massimo Settimelli)
    • Medicea (dir. Mario Scalini)
    • Militaria (dir. Alfredo Meletti)
    • Politica e Storia
    • Impronte nel tempo
    • La Vela di Ulisse
    • Filosofia e Scienze Umane
    • Mnemosine
    • Percezioni d’Arte
    • 64 Rosso
    • Lo Specchio di Alice
    • Il Pescalibro (stampe anastatiche)
    • Quaderni della Galleria
    • Maestri Moderni
    • La Pietra d’Angolo
    • Linee di Ricerca Sociale
  • Autori
    • Autori A-Z
  • Comitato Scientifico
  • Calendario Eventi
  • Contatti
Categorie
Catalogo Militaria (dir. Alfredo Meletti) Storia e Politica

Le baionette del fucile mod. 1891 viste da vicino

  • Autore articolo Di wp_12402217
  • Data dell'articolo Gennaio 21, 2022

di Dario Viganò

2021

256 pagine

oltre 400 illustrazioni a colori più immagini in b/n

formato cm 19,5 x 28,5

ISBN 978-88-32033-05-2

€ 50,00

n. 1 della collana

Militaria

Sinossi:

In questo libro, un vero e proprio manuale destinato a collezionisti ed appassionati, vengono analizzate per la prima volta in maniera scientifica le baionette del fucile italiano modello 1891.

Prototipi, ordinarie, emergenza, varianti della baionetta sono qui presentate con una precisa analisi e riproduzione di marchi, punzoni, matricole e quant’altro possa essere propedeutico alla loro catalogazione. Il tutto esposto con chiarezza e tantissime illustrazioni a colori a compendio del testo.

L’autore, ufficiale in SPE in congedo dell’Esercito Italiano, ha studiato e raccolto in anni un numero veramente ragguardevole di queste armi bianche. Consulente di Tribunale in materia, esperto riconosciuto ed apprezzato, collabora anche con collezioni private e pubbliche.

Cesare Calamadrei, “istituzione” vivente per il settore, presenta il libro con un suo intervento.

Le baionette del ‘91 veramente viste da vicino!

Col patrocinio del Museo Stibbert di Firenze e l’Associazione Amici Museo Stibbert.


← Alberati Giorgio → Missione Speciale in Estremo Oriente 1918-1920

© 2023 ARNAUD

Powered by WordPress

All'inizio ↑ Su ↑