Salta al contenuto
ARNAUD ARNAUD
ARNAUD dal 1944 editore a Firenze
  • ARNAUD Projects and Experiences
  • La nostra storia
  • Catalogo
  • Argomenti Tematici
    • Arte e Architettura
    • Cinema e Teatro
    • Filosofia
    • Letteratura, Narrativa e Poesia
    • Scienze
    • Scienze Umane
    • Sport e Società
    • Storia e Politica
  • Collane
    • I Palantiri (dir. Giovanni Mackowski)
    • Sport e Società (dir. Massimo Settimelli)
    • Medicea (dir. Mario Scalini)
    • Militaria (dir. Alfredo Meletti)
    • Politica e Storia
    • Impronte nel tempo
    • La Vela di Ulisse
    • Filosofia e Scienze Umane
    • Mnemosine
    • Percezioni d’Arte
    • 64 Rosso
    • Lo Specchio di Alice
    • Il Pescalibro (stampe anastatiche)
    • Quaderni della Galleria
    • Maestri Moderni
    • La Pietra d’Angolo
    • Linee di Ricerca Sociale
  • Autori
    • Autori A-Z
  • Comitato Scientifico
  • Calendario Eventi
  • Contatti
Categorie
Catalogo Filosofia Filosofia e Scienze Umane

Hegel critico dell’autoritarismo

  • Autore articolo Di wp_12402217
  • Data dell'articolo Aprile 27, 2021

di Renato Pallavidini

1992

144 pagg.

17 x 24 cm

€ 22,00

Sinossi:

L’autore vede le origini e i primi sviluppi del pensiero hegeliano, fra il 1793 e il 1806, nel quadro di un complesso itinerario che parte dal rifiuto delle logiche autoritarie della Rivoluzione francese, per giungere alla teorizzazione di un diverso e più autentico modello di emancipazione umana, fondato sul superamento delle correlate dilacerazioni della soggettività umana e dell’oggettività sociale.

Prefazione di Remo Bodei.


← Vita di Lorenzo il Magnifico. Uomo, poeta, politico → Il corpo esibito. 100 anni di sport e moda

© 2025 ARNAUD

Powered by WordPress

All'inizio ↑ Su ↑