Salta al contenuto
ARNAUD ARNAUD
ARNAUD dal 1944 editore a Firenze
  • ARNAUD Projects and Experiences
  • La nostra storia
  • Catalogo
  • Argomenti Tematici
    • Arte e Architettura
    • Cinema e Teatro
    • Filosofia
    • Letteratura, Narrativa e Poesia
    • Scienze
    • Scienze Umane
    • Sport e Società
    • Storia e Politica
  • Collane
    • I Palantiri (dir. Giovanni Mackowski)
    • Sport e Società (dir. Massimo Settimelli)
    • Medicea (dir. Mario Scalini)
    • Militaria
    • Politica e Storia
    • Impronte nel tempo
    • La Vela di Ulisse
    • Filosofia e Scienze Umane
    • Mnemosine
    • Percezioni d’Arte
    • 64 Rosso
    • Lo Specchio di Alice
    • Il Pescalibro (stampe anastatiche)
    • Quaderni della Galleria
    • Maestri Moderni
    • La Pietra d’Angolo
    • Linee di Ricerca Sociale
  • Autori
    • Autori A-Z
  • Comitato Scientifico
  • Calendario Eventi
  • Contatti
Categorie
Catalogo Filosofia Filosofia e Scienze Umane

Segno ed espressione in Benedetto Croce

  • Autore articolo Di wp_12402217
  • Data dell'articolo Aprile 27, 2021

di Marco Salucci

1987

96 pagg.

15 x 21 cm

ESAURITO

Sinossi:

Nonostante sia vasta la critica all’opera di Benedetto Croce, raramente ci si è soffermati sulle idee linguistiche del filosofo. Il saggio fornisce una ricostruzione dell’uso e della funzione di un concetto che gioca un ruolo fondamentale: il segno; inoltre mostra come, seguendo le tracce di questo concetto, sia possibile giungere al cuore stesso della filosofia di Croce.


← Un fiorentino sul trono dei Savoia → I Paperini. A spasso con un pediatra nel mondo dei bambini

© 2023 ARNAUD

Powered by WordPress

All'inizio ↑ Su ↑