Salta al contenuto
ARNAUD ARNAUD
ARNAUD dal 1944 editore a Firenze
  • ARNAUD Projects and Experiences
  • La nostra storia
  • Catalogo
  • Argomenti Tematici
    • Arte e Architettura
    • Cinema e Teatro
    • Filosofia
    • Letteratura, Narrativa e Poesia
    • Scienze
    • Scienze Umane
    • Sport e Società
    • Storia e Politica
  • Collane
    • I Palantiri (dir. Giovanni Mackowski)
    • Sport e Società (dir. Massimo Settimelli)
    • Medicea (dir. Mario Scalini)
    • Militaria (dir. Alfredo Meletti)
    • Politica e Storia
    • Impronte nel tempo
    • La Vela di Ulisse
    • Filosofia e Scienze Umane
    • Mnemosine
    • Percezioni d’Arte
    • 64 Rosso
    • Lo Specchio di Alice
    • Il Pescalibro (stampe anastatiche)
    • Quaderni della Galleria
    • Maestri Moderni
    • La Pietra d’Angolo
    • Linee di Ricerca Sociale
  • Autori
    • Autori A-Z
  • Comitato Scientifico
  • Calendario Eventi
  • Contatti
Categorie
Catalogo Letteratura, Narrativa e Poesia

Il satiro e la satira. Flaiano-Maccari

  • Autore articolo Di wp_12402217
  • Data dell'articolo Aprile 27, 2021

di Egidio Delli Rocili

1988

88 pagg. con illustrazioni in b/n

15 x 21 cm

€ 20,00

Sinossi:

Illustrazioni di Mino Maccari. Presentazione di Geno Pampaloni.

Due amici vivono a Roma: l’uno opera nella letteratura, nel teatro, nel cinema; l’altro nel vasto campo della pittura. Entrambi esprimono i loro interessi letterali ed artistici nella maniera più congeniale alla loro filosofia: la satira. Ironia, umorismo, calembour sono motivi che serviranno a produrre vere operette di morale da porre all’attenzione della nostra società contemporanea. Una storia della satira non potrà essere scritta se non parlando dei nostri personaggi perché sono loro due gli autentici protagonisti di un’epoca.


← Gianni Vagnetti. Opere dal 1921 al 1956 → Pastori di popolo. Storie di leggende di vescovi e di città nell’Italia medievale

© 2023 ARNAUD

Powered by WordPress

All'inizio ↑ Su ↑