Salta al contenuto
ARNAUD ARNAUD
ARNAUD dal 1944 editore a Firenze
  • ARNAUD Projects and Experiences
  • La nostra storia
  • Catalogo
  • Argomenti Tematici
    • Arte e Architettura
    • Cinema e Teatro
    • Filosofia
    • Letteratura, Narrativa e Poesia
    • Scienze
    • Scienze Umane
    • Sport e Società
    • Storia e Politica
  • Collane
    • I Palantiri (dir. Giovanni Mackowski)
    • Sport e Società (dir. Massimo Settimelli)
    • Medicea (dir. Mario Scalini)
    • Militaria
    • Politica e Storia
    • Impronte nel tempo
    • La Vela di Ulisse
    • Filosofia e Scienze Umane
    • Mnemosine
    • Percezioni d’Arte
    • 64 Rosso
    • Lo Specchio di Alice
    • Il Pescalibro (stampe anastatiche)
    • Quaderni della Galleria
    • Maestri Moderni
    • La Pietra d’Angolo
    • Linee di Ricerca Sociale
  • Autori
    • Autori A-Z
  • Comitato Scientifico
  • Calendario Eventi
  • Contatti
Categorie
Arte e Architettura Catalogo

Primo Conti

  • Autore articolo Di wp_12402217
  • Data dell'articolo Aprile 20, 2021

di Giovanni Papini

1946

41 pagg. con illustrazioni

20 x 31 cm

I Edizione

ESAURITO

Sinossi

Primo Conti ha tredici anni ed è stato forse il più intelligente visitatore della mostra che il gruppo di Lacerba ha organizzato a Firenze nelle sale di via Cavour. I fiorentini avevano mostrato di apprezzare poco gli artisti più moderni. Alla mostra con i quadri di Boccioni, Severini, Carrà, Balla, Russolo e Soffici i risultati non furono molto diversi. Primo Conti, si accampa nei locali della mostra ammirando e studiando le tele e parlando con i pittori presenti. Conti ha tredici anni ma può chiamarli colleghi in quanto già da un anno segue lezioni di disegno e dipinge in uno studio affittato in piazza Savonarola. Il percorso artistico dell’enfant prodige sarà lungo e ancora nel 1947, quando esce questo volume monografico Papini scrive: “La sua storia artistica, benché egli sia ancora lontanissimo dalla vecchiezza, è già lunga ed egli ha già consumato e bruciato, nelle tappe d’un viaggio intrapreso nella prima fanciullezza, molti dei possibili errori. Quel cammino non è ancora compiuto – fermarsi, in arte, è sinonimo di decadenza – ma non poche di queste ultime opere, dove la luce della materia pittorica si solleva talvolta a luce spirituale, ci assicurano che Primo Conti procede ormai sopra una strada che sale.” Villa Le Coste, ultima residenza di Conti, diventerà sede della Fondazione Primo Conti che raccoglie molte sue opere nonché di vari archivi storici fra cui proprio quello di Giovanni Papini.


← Jacopo della Quercia → Nel mondo degli antiquari

© 2023 ARNAUD

Powered by WordPress

All'inizio ↑ Su ↑