Salta al contenuto
ARNAUD ARNAUD
ARNAUD dal 1944 editore a Firenze
  • ARNAUD Projects and Experiences
  • La nostra storia
  • Catalogo
  • Argomenti Tematici
    • Arte e Architettura
    • Cinema e Teatro
    • Filosofia
    • Letteratura, Narrativa e Poesia
    • Scienze
    • Scienze Umane
    • Sport e Società
    • Storia e Politica
  • Collane
    • I Palantiri (dir. Giovanni Mackowski)
    • Sport e Società (dir. Massimo Settimelli)
    • Medicea (dir. Mario Scalini)
    • Militaria (dir. Alfredo Meletti)
    • Politica e Storia
    • Impronte nel tempo
    • La Vela di Ulisse
    • Filosofia e Scienze Umane
    • Mnemosine
    • Percezioni d’Arte
    • 64 Rosso
    • Lo Specchio di Alice
    • Il Pescalibro (stampe anastatiche)
    • Quaderni della Galleria
    • Maestri Moderni
    • La Pietra d’Angolo
    • Linee di Ricerca Sociale
  • Autori
    • Autori A-Z
  • Comitato Scientifico
  • Calendario Eventi
  • Contatti
Categorie
Arte e Architettura Catalogo

Nel mondo degli antiquari

  • Autore articolo Di wp_12402217
  • Data dell'articolo Aprile 26, 2021

di Luigi Bellini

1947

342 pagg. con illustrazioni nel testo e fregi tipografici di Giorgio de Chirico

Sovraccoperta, 15,5 x 21,5 cm

I Edizione

ESAURITO

Sinossi:

Memorie di un antiquario di fama mondiale. Aneddoti di raro pregio, segreti della professione, rivelazioni di capolavori, inedite pagine di storia. Nell’incipit l’autore dichiara: “Come si nasce artisti, così si nasce antiquari. Un giorno non sai perché, non sai come, ti trovi antiquario. Si comincia col fare l’antiquario per finire a fare il collezionista, e non ti accorgi che il microbo dell’antichità ti è saltato addosso, ti morde, ti divora […]. Non si è antiquario se non si ha la passione dell’arte.” Molte sono le pagine che spiegano la psicologia dell’antiquario e la sua particolare umanità. Sullo sfondo di una Firenze popolare delle botteghe e degli antichi mercati.


← Primo Conti → Metodo e attribuzioni

© 2023 ARNAUD

Powered by WordPress

All'inizio ↑ Su ↑