Salta al contenuto
ARNAUD ARNAUD
ARNAUD dal 1944 editore a Firenze
  • ARNAUD Projects and Experiences
  • La nostra storia
  • Catalogo
  • Argomenti Tematici
    • Arte e Architettura
    • Cinema e Teatro
    • Filosofia
    • Letteratura, Narrativa e Poesia
    • Scienze
    • Scienze Umane
    • Sport e Società
    • Storia e Politica
  • Collane
    • I Palantiri (dir. Giovanni Mackowski)
    • Sport e Società (dir. Massimo Settimelli)
    • Medicea (dir. Mario Scalini)
    • Militaria (dir. Alfredo Meletti)
    • Politica e Storia
    • Impronte nel tempo
    • La Vela di Ulisse
    • Filosofia e Scienze Umane
    • Mnemosine
    • Percezioni d’Arte
    • 64 Rosso
    • Lo Specchio di Alice
    • Il Pescalibro (stampe anastatiche)
    • Quaderni della Galleria
    • Maestri Moderni
    • La Pietra d’Angolo
    • Linee di Ricerca Sociale
  • Autori
    • Autori A-Z
  • Comitato Scientifico
  • Calendario Eventi
  • Contatti
Categorie
Catalogo Politica e Storia Storia e Politica

Ergastolo per la libertà. Verso la verità sulla strategia della tensione

  • Autore articolo Di wp_12402217
  • Data dell'articolo Aprile 27, 2021

di Vincenzo Vinciguerra

1989

248 pagg.

15 x 21 cm

Sinossi:

L’autore dell’attentato di Peteano ripercorre le tracce lasciate dagli “strateghi della tensione” nel mondo neofascista. Un documento unico nel suo genere, che apre un varco verso la verità sulla “strategia della tensione” e in cui affiora l’ipotesi che questo fenomeno sia in realtà una strategia di difesa dai rapporti di potere usciti dalla Seconda Guerra Mondiale.


← Galileo Chini. Liberty e oltre → Il Museo Poldi Pezzoli a Milano. Guida per i visitatori

© 2023 ARNAUD

Powered by WordPress

All'inizio ↑ Su ↑