Categorie
Autori B

Bacchin Giovanni Romano

Nato a Belluno nel 1929, è un filosofo italiano. Negli anni ’60 insegna Filosofia e Storia e Filosofia della scienza presso l’Università di Perugia. Docente nei primi anni ’70 all’Università di Lecce, poi a Padova tenne la cattedra di Filosofia Teoretica. Membro della Società Filosofica Italiana. Morì a Rimini nel 1995.

Categorie
Autori B

Bacci Baccio Maria

Seguì i corsi di Adolfo de Carolis e Giovanni Fattori all’Accademia di Belle Arti di Firenze, ma interruppe gli studi per dedicarsi a ricerche personali influenzato da Cézanne. Debuttò a Firenze nel 1910 con una mostra allestita assieme a Giovanni Costetti. Durante la Seconda Guerra Mondiale venne nominato presidente della Commissione per la protezione delle opere d’arte del Comune di Firenze.

Categorie
Autori B

Balboni Brizza Maria Teresa

Storica dell’arte, è stata conservatrice del Museo Poldi Pezzoli di Milano e responsabile dei Servizi Educativi. Ha curato cataloghi e numerose guide del museo.

Categorie
Autori B

Barfucci Enrico

Nacque a Firenze nel 1889. Fu volontario nelle guerre di Libia e nella Prima Guerra Mondiale dove rimase in entrambi i casi ferito. Fu redattore a Tripoli della “Nuova Italia”. Sostenne la politica imperialista dalle colonne del “Il Nuovo Giornale”. Frequentò a Grenoble l’Università. Giornalista, editore, redattore e scrittore, nel 1922 fondò a Firenze l’Ente attività per la Toscana (EAT) da cui nacque “L’Illustrazione toscana” e il Maggio musicale fiorentino (1933). L’Ente, unito sotto il fascismo con l’Azienda autonoma del turismo, collaborò alla fondazione della Federazione toscana del turismo, promosse la realizzazione del progetto dell’autostrada Firenze-mare (1928-1932) e la costruzione del campo di golf dell’Ugolino. L’idea di istituire una Fiera internazionale del libro a Firenze (1922-1932) fu di Enrico Barfucci, e venne poi concretamente organizzata dall’editore Enrico Bemporad, presso il quale Barfucci fu direttore dell’ufficio stampa e propaganda. Mise a punto l’ordinamento regionale del turismo. Nel 1927 ideò a Firenze la Mostra internazionale dell’incisione moderna, mentre con Alfredo Lensi dette nuova vita alla rievocazione del Calcio storico fiorentino (1930). Entrò nel Partito nazionale fascista solo nel 1932 subendo numerosi attacchi stampa dagli stessi fascisti. Per interessamento di Giovanni Papini fu assunto come segretario dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento di Firenze. Nei suoi memoriali di riabilitazione Barfucci sostenne di aver svolto negli anni bellici attività di sostegno agli ebrei e, in seguito, ai partigiani. Presidente de L’Unione fiorentina, fu l’ideatore e realizzatore della casa editrice “Il Rinascimento del libro”.

Categorie
Autori B

Bargellini Piero

(Firenze 1897-1980) Scrittore, politico, dirigente pubblico e sindaco di Firenze al tempo dell’alluvione del 1966, si distinse per coraggio durante la Prima Guerra Mondiale nella 19° Artiglieria di campagna. Dopo la guerra frequentò la Facoltà di Agraria a Pisa, ma abbandonò gli studi per i corsi di lettere e poi di pittura presso l’Accademia di Belle Arti. Insegnante e poi direttore didattico, nel 1937 fu nominato, per meriti eccezionali, ispettore centrale del ministero dell’Educazione Nazionale, incarico che lasciò nel 1948. Fu Esponente del cattolicesimo fiorentino, fondatore del periodico di cultura “Il Frontespizio”. Autore di numerose pubblicazioni di carattere divulgativo, per le arti figurative, la letteratura, la storia religiosa.

Categorie
Autori B

Barlozzetti Ugo

Saggista e scrittore, è critico d’arte ed esperto di storia e strategia militare. Laureato in lettere moderne, dal 1969 ha insegnato Storia dell’Arte presso il Liceo Artistico Statale di Firenze. È membro e collaboratore di molte Associazioni e Istituzioni tra cui: Direttivo della Società Italiana di Storia Militare, il Souvenir Napoléonien, l’Accademia fiorentina dell’Arte del Disegno, il Museo del Figurino Storico di Calenzano. È presidente del Gruppo Donatello di Firenze. Fondatore e Segretario Generale dell’Associazione Amici Museo Stibbert, in passato è stato anche uno dei componenti della Commissione Cultura del Comune di Firenze. Ha prodotto numerosi articoli e libri ed ha curato esposizioni su temi legati alla comunicazione della storia.

Categorie
Autori B

Bellini Luigi

Grande collezionista d’arte e antiquario, discendeva da famiglia di antiquari fiorentini di fama internazionale. È stato creatore della Mostra dell’Antiquariato e del Comitato per la Ricostruzione del Ponte a Santa Trinita.

Categorie
Autori B

Benvenuti Papi Anna

Nata ad Empoli, si è laureata presso l’Università di Firenze. Vicina agli ambienti culturali della storiografia francese, ha spesso soggiornato a Parigi partecipando ai seminari di J. Le Goff e J.C. Schmitt. Le sue ricerche sono indirizzate sul versante della storia delle mentalità e dell’immaginario religioso, con particolare attenzione alla rappresentazione della santità vista come aspetto significativo della realtà sociale e culturale del Medioevo italiano. Dal 2007 al 2010 è stata vicepresidente della Società Italiana degli Storici Medievalisti.

Categorie
Autori B

Berenson Bernard

Categorie
Autori B

Bertani Licia

Categorie
Autori B

Berti Luciano

Importante storico dell’arte. Nato a Firenze nel 1922 è morto nel 2010. Lavorò in soprintendenza a Pisa ed Arezzo. Direttore del Bargello durante l’alluvione del 1966, e poi degli Uffizi dal 1969 al 1987. Contemporaneamente fu anche sovrintendente ai beni artistici e storici di Firenze. Negli anni Settanta allestì la Tribuna. Curò il Catalogo Generale della Galleria. Per i 400 anni della Galleria degli Uffizi invitò artisti contemporanei a donare i loro autoritratti per la collezione del Corridoio Vasariano. Studiò Pontormo e Masaccio, e scoprì il Trittico di San Giovenale del 1461, prima opera di Masaccio.

Categorie
Autori B

Betocchi Carlo

Poeta italiano. Nato a Torino nel 1899, morto a Bordighera nel 1986. Fondò a Firenze nel 1928, con P. Bargellini, il periodico cattolico “Il Frontespizio”, pubblicò diverse raccolte di poesie: “In realtà vince il sogno” (1932), “Altre poesie” (1939), “Notizie di prosa e poesia” (1947), “Un ponte nella pianura” (1953), “Poesie” (1955, Premio Viareggio), “L’estate di San Martino” (1961), la sua raccolta più nota. Nel 1965 scrive per Arnaud la monografia dello scultore Galeffi. La ricerca di illuminazione religiosa s’incontra con la volontà di concretezza. Ma sempre con elementi visionari, espressi da immagini dal colorismo intenso. Poi le raccolte: “Un passo, un altro passo” (1967), “Prime e ultimissime” (1974), “Poesie del sabato” (1980), dove la forma poetica assume toni del diario; si sente il turbamento, l’ansia inquieta della fragilità dell’uomo. Nelle ultime sue raccolte si accentuò una visione del mondo amara.

Categorie
Autori B

Betti Dario

Pittore e incisore toscano del XX secolo. Nacque a Firenze nel 1981 e qui morì nel 1987.

Categorie
Autori B

Bezzi Claudio

Categorie
Autori B

Biagi Luigi

Categorie
Autori B

Bonomi Giorgio

Categorie
Autori B

Bon Valsassina Caterina

Categorie
Autori B

Borghini Fabrizio

Nato nel 1947 a Firenze dove si è laureato in Lettere con una tesi su Mario Monicelli. Giornalista, documentarista e saggista, ha pubblicato numerosi libri, molti dei quali dedicati al cinema, come le biografie di FOsco Giachetti, Mario Monicelli, Odoardo Spadaro.

Categorie
Autori B

Borgiotti M.

Categorie
Autori B

Bovini Giuseppe

Nato a Montalcino nel 1915, giunse a Ravenna nel 1950 come Ispettore presso la Soprintendenza ai Monumenti della Romagna e con l’incarico di Direttore del Museo Nazionale con il compito di riordinare il museo e di dare una nuova sistemazione ai chiostri di San Vitale. Il primo frutto del suo lavoro è una Guida del Museo Nazionale. Attento studioso dei monumenti ravennati, pubblica su “Felix Ravenna” quattro articoli di argomenti ravennati e una monografia sul Mausoleo di Galla Placidia. Lo studioso polarizzò le sue attenzioni soprattutto sui mosaici ravennati promuovendo iniziative di grande livello. Organizzò mostre itineranti di copie dei mosaici per far uscire Ravenna da una dimensione provinciale, restituendola alla sua antica dignità di capitale imperiale. Fra il 1955 e il 1965 Bovini dette vita al “Comitato per l’esplorazione archeologica di Classe”, nato con lo scopo di presentare agli studiosi di tutto il mondo i risultati degli scavi avviati nella zona attorno all’antica basilica. Nel 1960 vinse il concorso per la direzione della Classense ma ma avendo vinto quasi contemporaneamente il concorso per cattedra di Archeologia cristiana all’Università di Bologna preferì accettare quest’ultimo incarico. Nel 1963 fondò a Ravenna l’Istituto di antichità ravennati e paleo-bizantine con sede nella Casa Traversari e incorporato nella Facoltà di Lettere dell’Università di Bologna. Di fondamentale importanza anche i suoi studi sulla cultura paleocristiana e in particolare dei sarcofagi paleocristiani. Morì a Montalcino il 1 gennaio del 1975.

Categorie
Autori B

Brandi Cesare

Categorie
Autori B

Braschi Graziano

Categorie
Autori B

Bresci Annalisa

Categorie
Autori B

Bresci Rino

Categorie
Autori B

Buoninsegni Anna

Poetessa, scrittrice e giornalista italiana. Laureata in Filosofia, è esperta negli aspetti multimediali della comunicazione. Presidente del Centro di poesia e letteratura Oderisi con sede a Gubbio. Ha organizzato e organizza iniziative legate alla promozione della letteratura e della poesia contemporanea. Attualmente direttrice responsabile dell’Ufficio stampa e relazioni esterne del Comune di Gubbio. Ha fatto parte del Comitato radiotelevisivo regionale dell’Umbria.

Categorie
Autori B

Buonumori Angelo

Nato a Perugia, si occupa di marketing, comunicazione e design, è artista e giornalista pubblicista. Dopo gli studi artistici, è direttore creativo per il Gruppo Nazareno Gabrielli e per Thema design e comunicazione; senior art director delle Industrie Buitoni Perugina dal 1966 al 1978. Membro della commissione Nazionale per la pubblica immagine del Rotary International; è consigliere nazionale dell’Associazione Italiana Professionisti Pubblicitari dal 2005 al 2008. Docente di Design della Comunicazione e Elaborazione grafica digitale presso Università per stranieri di Perugia.

Categorie
Autori B

Busti Giulio

Conservatore del Museo Regionale della Ceramica di Deruta e docente di tecniche della ceramica presso l’Accademia di Belle Arti di Perugia. Dal 1999 è nominato esperto ceramologo del Consiglio Nazionale Ceramico. Nel 2002 ordina il Museo della Fabbrica Grazia di Deruta e collabora alla sezione delle Terrecotte del Museo Dinamico del Laterizio e delle Terrecotte di Marsciano. Per l’Università di Perugia cura la mostra “La ceramica umbra al tempo del Perugino” in collaborazione con Franco Cocchi.