Nato a Firenze nel 1909, drammaturgo e giornalista, scrittore e critico, poeta e storico. Diresse a Firenze, sotto l’egida del Sindacato, il quindicinale “Lo Spettacolo”, primo giornale del genere nell’Italia del dopoguerra.
Categoria: P
Laureato in filosofia, è cofondatore del Museo del Design Toscano.
Laureato in Filosofia teoretica all’Università di Torino. Insegnante in importanti licei classici e scientifici di Torino, è stato docente presso il dipartimento di Filosofia della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Torino. Ha orientato le sue ricerche alla filosofia giovanile di Hegel.
Storica dell’arte moderna.
Laureato in Lettere Moderne presso l’Università di Firenze. Nell’anno accademico 2002-2003 è stato docente di Storia dell’Arte Moderna presso l’Università degli Studi di Macerata. Dal 2004 è docente di Museologia, Critica Artistica e del Restauro presso l’Università degli Studi di Camerino. Direttore della Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno. Autore di molti saggi ed articoli relativi all’arte marchigiana dal XIV al XIX, apparsi su prestigiose riviste.
Scrittore italiano (Firenze 1881 – 1956), fu parte viva del movimento letterario, filosofico e politico, che ai primi del Novecento promosse da Firenze lo svecchiamento della cultura e della vita italiana. Tra i fondatori delle riviste Leonardo e Lacerba.